Consulenza

La Costituzione Repubblicana pone al centro del sistema delle fonti la persona.

Una nuova e corretta chiave di lettura dell'intero ordinamento giuridico non può prescindere dal porre al centro e al vertice dell'ordinamento lo studio della persona e della personalità umana con tutte le estrinsecazioni in cui si sviluppa e con tutti i suoi bisogni.

Lo Studio legale fornisce consulenza e assistenza, questioni e controversie giudiziali e stragiudiziali nel diritto civile e del lavoro - presso Tribunali, Corte d'Appello e Corte di cassazione - con particolare attenzione al diritto di famiglia, della persona e dei minori nonché alla tutela dei diritti inviolabili, individuali, in ogni momento dell'esistenza.

In particolare, le tematiche inerenti alla famiglia, alla tutela dei minori e dei soggetti svantaggiati costituiscono una delle aree ove maggiormente si incentra l'attività professionale dello Studio, che ha sviluppato esperienza in vari ambiti.

L'attività legale concerne, infatti, le problematiche riguardanti il momento patologico del rapporto matrimoniale e vengono seguite tutte le fasi che conducono alla separazione dei coniugi, nonché all'eventuale successiva fase del divorzio, con attenzione ai problemi relativi all'affidamento della prole e con costante interesse verso tutte le questioni sottese alla continua evoluzione degli istituti giuridici in materia, come ad esempio, l'alienazione parentale e il danno derivante da privazione del rapporto genitoriale e la violenza di genere (ordini di protezione contro abusi familiari e allontanamento del coniuge).

La violenza è oggetto di studio in modo privilegiato e da donna, madre, moglie e professionista rimango profondamente esterrefatta delle modalità in cui, ancora oggi, nelle nostre c.d. "società civili" continua a mietere "vittime" in ogni settore della vita.

L'attenzione si dirige ad un attenta disamina di tutte le forme in cui essa si manifesta: violenza fisica, morale, psico-fisica, economica e sanitaria.

Viene fornita assistenza e consulenza anche ai conviventi di fatto alla luce degli strumenti offerti dalla nuova normativa, come per la possibilità di redigere i c.d. contratti di convivenza ex art. 1, comma 50, l. 76/2016 che permettono ai conviventi di fatto registrati (e cioè a quelli che abbiano registrato il loro stato di stabile convivenza etero o omosessuale nei registri anagrafici) di disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita in comune.

Preminente attenzione è prestata per l'adozione di strumenti giuridici a garanzia e tutela delle donne e dei minori in ambito familiare e per l'esecuzione in loro favore delle statuizioni rese dal tribunale in caso di separazione e di divorzio dei genitori e anche sulla predisposizione e l'adozione degli strumenti di tutela previsti dall'ordinamento e finalizzati alla protezione del minore in caso di uso distorto della responsabilità genitoriale, curando anche le iniziative processuali avanti il giudice tutelare, nel caso in cui il minore rimanga privo dei genitori o nel caso in cui questi siano incapaci di esercitare la responsabilità su di esso, od ancora per l'ottenimento di provvedimenti a tutela del patrimonio del minore medesimo, così come l'esperimento delle procedure atte ad ottenere il riconoscimento giudiziale o volontario dei figli da parte dei genitori naturali e la tutela dei figli nati da conviventi more uxorio.

Lo Studio si è occupato anche di garantire i trattamenti sanitari a donne e minori affetti da patologie rare e da altre gravi malattie e - in collaborazione con un team di medici legali - segue procedimenti di responsabilità medico professionale favorendo e coltivando, ove consentito dal Cliente, ogni possibilità di conciliazione stragiudiziale della vertenza, al fine di definire in tempi brevi il contenzioso, anche attraverso le novità proposte in materia dalla Legge Gelli-Bianco.

Sono stati ottenuti significativi risultati tanto in sede giudiziale quanto in sede stragiudiziale, soprattutto in tema di infezioni nosocomiali, carenza o difetto di organizzazione della casa di cura, responsabilità d'equipe, consenso informato, danno da morte, lesioni macro-permanenti, perdita di chances di sopravvivenza e di guarigione.

Si sono seguiti, altresì, procedimenti volti alla tutela in ambito assistenziale e previdenziale, nonché in ambito gius lavoristico.

Di seguito si indicano alcune delle aree tematiche di competenze in cui lo Studio ha svolto attività: Diritti della persona - Matrimonio e Convivenza - Unioni civili - Tutela dei figli - Separazione consensuale- Separazione giudiziale - Modifica condizioni separazione Divorzio - Negoziazione assistita - Rapporti patrimoniali - Successioni ereditarie - Contratti in generale - Responsabilità civile - Responsabilità medica - Capacità, interdizione e inabilitazione - Amministrazione di sostegno - Diritti e obblighi degli ascendenti - Rapporti di lavoro subordinato e parasubordinato - Licenziamenti individuali collettivi, procedure di cigs e di mobilità - -Pagamento di spettanze retributive - Riconoscimento di mansioni superiori - Demansionamento - Impugnativa di sanzioni disciplinari - Infortuni sul lavoro - Malattie professionali - Mobbing - Contratti d'appalto e di somministrazione di manodopera.

I princìpi di riservatezza, correttezza e deontologia professionale sono osservati scrupolosamente, prestando particolare attenzione alle relazioni personali con il Cliente, al quale vengono spiegate le ragioni e le implicazioni di ogni iniziativa e la strategia difensiva adottata e, al fine di consentire la tutela legale dei soggetti economicamente svantaggiati, le professioniste sono iscritte al gratuito patrocinio che permette ai meno abbienti di non affrontare alcuna spesa anticipata.

Anche laddove non ricorrono le condizioni per l'ammissione al gratuito, la politica dello studio è volta a privilegiare il massimo accesso alla tutela e, dunque, a non fare sostenere alle parti spese legali anticipate.

fernanda.rosselli@avvocaticosenza.it;

cell. 347/4999619.

                                                                                                                            Avv. Fernanda Rosselli 

© 2017 Associazione "Un sorriso per Te" | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia